Giornata Mondiale dell'Acqua

Giornata mondiale dell'acqua
Data: 
22/03/2022
Abstract: 

Per celebrare la Giornata Mondiale dell’Acqua del 22 marzo, la Sovrintendenza propone diversi appuntamenti per scoprire e approfondire la conoscenza di tanti monumenti presenti nella città e legati a questa protagonista indiscussa dall’antichità fino ai giorni nostri.

Dai segreti dell’ingegneria idraulica romana con le visite agli acquedotti, alla valenza ludica, artistica e propagandistica delle fontane antiche e moderne; l’acqua, percepita dai romani come vera e propria presenza divina, determina importanti mutamenti urbanistici soprattutto se si considera il fondamentale legame tra l’Urbe e il Tevere.

Al Museo Civico di Zoologia si può, invece, partecipare ad un laboratorio alla scoperta degli organismi acquatici.

Per alcuni appuntamenti è prevista traduzione in Lingua dei segni italiana-LIS, in collaborazione con il Dipartimento Politiche Sociali e Salute e della Cooperativa sociale onlus Segni di Integrazione – Lazio.

Programma Giornata Mondiale dell'Acqua

ore 10.00 120 litri d'acqua al secondo. La gestione sostenibile di fontana di Trevi (Fontana di Trevi)
ore 10.15 e 11.45 Acqua: la molecola della vita (Online)
ore 11.00 Barcacce lungo il Tevere: il trasporto fluviale in Campo Marzio (Via di Ripetta, Ara Pacis)
ore 12.00 L’acqua è una dea Traduzione in LIS (piazza di Porta Capena, angolo viale Aventino, lato F.A.O.)
ore 13.00 L’acquedotto Felice: uso e riusi (Acquedotto Felice, da via del Mandrione al Parco di Tor Fiscale)
ore 14.00 La Fontana dell’Acqua Acetosa: dall’antica sorgente al Parco cittadino Traduzione in LIS (Fontana dell'Acqua Acetosa)
ore 14.00 Tra arte, ingegno e potere: storia di una fontana monumentale dimenticata Traduzione in LIS (Trofei di Mario)
ore 14.30 Le acque del Circo Massimo: spettacoli, acquedotti, mulini Traduzione in LIS (Circo Massimo)
ore 15.30 Il viaggio dell’acqua vergine (Online)
ore 16.00 ANNULLATO Il “Fritto misto” a piazza Vittorio. Un bozzetto divenuto fontana (Piazza Vittorio Emanuele II)
ore 17.00 La fontana dell’Acqua Paola e il “giardino dei semplici” (Mostra dell'Acqua Paola al Gianicolo)
ore 17.00 Le sorgenti dell’Aqua Traiana: nuove ricerche nell’area di Vicarello (Online)
ore 17.00 Scienz'Acqua Traduzione in LIS (Museo Civico di Zoologia)
ore 18.00 Ponte Milvio e il Tevere Traduzione in LIS (Ponte Milvio)
ore 19.00 Navi e tori. Giochi d'acqua tra piazza Navona e piazza Farnese Traduzione in LIS (Piazza Navona – Fontana del Moro)

Informazioni: 

Info e prenotazione obbligatoria allo 060608 (tutti i giorni dalle 9.00 alle 19.00)

Le persone sorde possono prenotare tramite il servizio multimediale gratuito CGS Comunicazione Globale per Sordi di Roma Capitale -collegandosi al sito https://cgs.veasyt.com/ dal lunedì al venerdì dalle ore 8.30 alle ore 18.30 e il sabato dalle ore 8.30 alle ore 13.30.  

Orario: 

Martedì 22 marzo 2022
Per gli orari consultare i singoli appuntamenti

Biglietto d'ingresso: 

Ingresso ove previsto a tariffazione vigente, gratuito per i possessori della MIC

Prenotazione obbligatoria: 

Documenti Scaricabili

Locandina (505 kB)

Eventi correlati

Acqua: la molecola della vita
Museo di Zoologia
22/03/2022
Laboratorio
Museo di Zoologia
22/03/2022
Laboratorio
Fontana di Trevi

L’acqua sposa il tema della sostenibilità e con l’apporto del gruppo ACEA la fontana di Trevi...

22/03/2022
Visita guidata
AlessandroSpecchi, Prospetto del Porto di Ripetta, acquaforte, 1704, Museo di Roma-Gabinetto delle Stampe

Rievocando la presenza del Settecentesco Porto di Ripetta, la visita guidata narra le vicende ad...

Via di Ripetta, Ara Pacis
22/03/2022
Visita guidata
Prospetto sud tratto acquedotto Vergine via di Pietralata dal parco Acqua Virgo

Un incontro online a cura di Francesca Romana Cappa e Mariaelisa Amadasi.

online su piattaforma Google Suite
22/03/2022
Incontro online
La fontana di Mario Rutelli dopo il restauro (ottobre 2020). Sullo sfondo gli edifici porticati di Gaetano Koch

L’8 luglio del 1888, al centro di piazza Vittorio Emanuele II, viene inaugurato un originale...

piazza Vittorio Emanuele II - Rione Esquilino
22/03/2022
Visita guidata
M. Di Ianni, Fontana ninfeo dell’Acqua Acetosa. Roma, Sovrintendenza Capitolina ai Beni Culturali, Archivi Monumenti Medievali, Moderni e Contemporanei

Una visita guidata con traduzione in Lingua dei segni italiana-LIS.

La Fontana dell’Acqua Acetosa
22/03/2022
Visita guidata
La fontana dell’Acqua Paola

La Fontana dell'Acqua Paola fu realizzata nel 1610-14 dal pontefice Paolo V Borghese, sotto la...

22/03/2022
Visita guidata
L’emiciclo del Circo Massimo e la Torre della Moletta

Una visita a cura di Maria Letizia Buonfiglio con traduzione in Lingua dei segni italiana-LIS....

22/03/2022
Visita a tema
L’immissione nel condotto dell’acqua Traiana del ramo di captazione delle Sette Botti

Un incontro online a cura di Francesco Maria Cifarelli e Marina Marcelli.

online su piattaforma Google Suite
22/03/2022
Incontro online
Pinelli Bartolomeo, Numa Pompilio riceve le leggi dalla Ninfa Egeria, stampa, Museo di Roma.

Una visita guidata con traduzione in Lingua dei segni italiana-LIS.

piazza di Porta Capena, angolo viale Aventino, lato F.A.O.
22/03/2022
Visita guidata
Acquedotto Felice

L’itinerario ha inizio a Porta Furba, davanti alla fontana di Clemente XII.

Acquedotto Felice, da via del Mandrione al Parco di Tor Fiscale
22/03/2022
Visita guidata
Giuseppe Vasi, Piazza Navona allagata, con obelisco, Fontane, Chiesa di Sant'Agnese, Chiesa di SanGiacomo degli Spagnoli e Palazzo Pamfili, stampa, 1752, Museo di Roma-Gabinetto delle Stampe

Un itinerario con traduzione in Lingua dei segni italiana-LIS.

Piazza Navona – Fontana del Moro
22/03/2022
Itinerario didattico
Ponte Milvio alluvione novembre 2012

Una visita guidata con traduzione in Lingua dei segni italiana-LIS.

22/03/2022
Visita guidata
I resti archeologici della fontana monumentale, cd. “Trofei di Mario”, a Piazza Vittorio Emanuele II, a confronto con la ricostruzione di G. Gatteschi; in alto a sx si nota il rovescio di una moneta, emessa dall’imperatore Alessandro Severo nel 226 d.C., che permette di datare con precisione la struttura

Una visita a cura di Letizia Silvestri con traduzione in Lingua dei segni italiana-LIS.

22/03/2022
Visita a tema

Eventi correlati inversa