Le sorgenti dell’Aqua Traiana: nuove ricerche nell’area di Vicarello

L’immissione nel condotto dell’acqua Traiana del ramo di captazione delle Sette Botti
Data: 
22/03/2022
Luogo: 

online su piattaforma Google Suite

Abstract: 

Un incontro online a cura di Francesco Maria Cifarelli e Marina Marcelli.

La Sovrintendenza Capitolina ha condotto di recente un complesso intervento di studio sull’acquedotto Traiano, che ha portato a una vera riscoperta dell’incredibile stato di conservazione dell’acquedotto antico, che oggi sappiamo essere estremamente consistente per quasi tutto il suo lungo percorso, più di 57 chilometri dalle sue prime captazioni a Bracciano fino al Gianicolo.

Tale riscoperta è stata dovuta a un complesso progetto che la Sovrintendenza Capitolina e ACEA SpA, in stretta e fattiva collaborazione, hanno studiato e messo in campo, avvalendosi del prezioso contributo del Gruppo Speleo Archeologico Vespertilio e dell’Associazione Roma Sotterranea, su un tratto campione dell’acquedotto posto nella zona al confine fra i comuni di Bracciano e Trevignano.

La conferenza mostra questa nuova documentazione, soffermandosi con foto e filmati sulle strutture di captazione di età antica che, perfettamente conservate, garantiscono ancora oggi l’approvvigionamento dell’acqua a questa incredibile macchina idraulica giuntaci ancora pressoché intatta dall’antichità.

Informazioni: 

Prenotazione obbligatoria allo 060608 tutti i giorni ore 9.00 - 19.00

A conferma della prenotazione verrà inviata una mail con il link di accesso alla piattaforma online. Si suggerisce di entrare con il browser Google Chrome.

Organizzazione: Sovrintendenza Capitolina in collaborazione con Zètema Progetto Cultura

Orario: 

Martedì 22 marzo 2022
ore 17.00

Biglietto d'ingresso: 

gratuito

Prenotazione obbligatoria: 
Durata: 
60 minuti

Eventi correlati

Eventi correlati inversa

Giornata mondiale dell'acqua

Per celebrare la Giornata Mondiale dell’Acqua del 22 marzo, la Sovrintendenza...

22/03/2022
Iniziativa didattica