Le acque del Circo Massimo: spettacoli, acquedotti, mulini

L’emiciclo del Circo Massimo e la Torre della Moletta
Data: 
22/03/2022
Abstract: 

Una visita a cura di Maria Letizia Buonfiglio con traduzione in Lingua dei segni italiana-LIS.

Il percorso di visita si  propone di descrivere quanto l’acqua con i suoi percorsi abbia condizionato la storia antica e moderna del Circo Massimo. Sono illustrati i vari manufatti idraulici presenti nell’edificio antico ed in parte ancora visibili, funzionali agli spettacoli ed anche  all’uso degli stessi spettatori.

All’interno dell’area archeologica inoltre è possibile osservare e raccontare quanto il riutilizzo medievale e moderno delle sue strutture sia stato condizionato dai successivi acquedotti e manufatti idraulici presenti nella valle.
Per tale motivo il Circo Massimo può considerarsi un caso unico nel panorama dei monumenti romani. Per quasi mille anni l’acqua è stata imbrigliata e convogliata in funzione degli spettacoli che vi si svolgevano, mentre in epoche successive ha costituito una importante risorsa ‘energetica’, caratterizzando i vari paesaggi della valle. 

L’incontro prevede traduzione in Lingua dei segni italiana-LIS, grazie alla collaborazione del Dipartimento Politiche Sociali e Salute (Direzione Direzione Servizi alla Persona) e della Cooperativa sociale onlus Segni di Integrazione – Lazio.
Le persone sorde possono prenotare tramite il servizio multimediale gratuito CGS Comunicazione Globale per Sordi di Roma Capitale -collegandosi al sito https://cgs.veasyt.com/ dal Lunedì al Venerdì dalle ore 8.30 alle ore 18.30 e il sabato dalle ore 8.30 alle ore 13.30.

Si pregano i visitatori che partecipano alle iniziative di arrivare in anticipo rispetto all’orario indicato di inizio, al fine di espletare le misure sanitarie previste dal D.L. 23 luglio 2021 n. 105 per l’accesso ai luoghi della cultura.

Appuntamento: 

Viale Aventino/Piazza di Porta Capena

Informazioni: 

Prenotazione obbligatoria allo 060608 tutti i giorni ore 9.00 - 19.00
Massimo partecipanti: 15 persone

Le persone sorde possono prenotare
tramite il servizio multimediale gratuito CGS Comunicazione Globale per Sordi di Roma Capitale
collegandosi al sito https://cgs.veasyt.com/
dal Lunedì al Venerdì dalle ore 8.30 alle ore 18.30 e il sabato dalle ore 8.30 alle ore 13.30

Organizzazione: Sovrintendenza Capitolina in collaborazione con Zètema Progetto Cultura

Orario: 

Martedì 22 marzo 2022
ore 14.30

Biglietto d'ingresso: 

Visita gratuita con pagamento del biglietto d’ingresso secondo tariffazione vigente;
ingresso gratuito per i possessori della MIC card

Prenotazione obbligatoria: 
Durata: 
40 minuti

Eventi correlati

Eventi correlati inversa

Giornata mondiale dell'acqua

Per celebrare la Giornata Mondiale dell’Acqua del 22 marzo, la Sovrintendenza...

22/03/2022
Iniziativa didattica