Tra arte, ingegno e potere: storia di una fontana monumentale dimenticata

I resti archeologici della fontana monumentale, cd. “Trofei di Mario”, a Piazza Vittorio Emanuele II, a confronto con la ricostruzione di G. Gatteschi; in alto a sx si nota il rovescio di una moneta, emessa dall’imperatore Alessandro Severo nel 226 d.C., che permette di datare con precisione la struttura
Data: 
22/03/2022
Abstract: 

Una visita a cura di Letizia Silvestri con traduzione in Lingua dei segni italiana-LIS.

In occasione della Giornata Mondiale dell’Acqua si approfondisce un aspetto insolito dell’ingegneria idraulica romana: quello delle fontane monumentali, strutture dalla valenza funzionale, ludica, artistica e propagandistica il cui unico esempio superstite noto a Roma si erge nell’odierna Piazza Vittorio.

Originariamente noto come NymphaeumAlexandri, dal nome dell’imperatore Alessandro Severo sotto il quale era stato realizzato nel III sec. d.C., questo imponente monumento è stato impropriamente ribattezzato Trofei di Mario a partire almeno dal XII secolo.

Grazie a fonti scritte e a monete di età severiana con la rappresentazione fedele della “fontana-mostra”, fin dal XVI secolo è stata recuperata la corretta interpretazione della struttura. Questa sorgeva alla confluenza tra le vie Tiburtina e Labicana, in uno dei punti più alti di Roma, e costituiva il termine di una diramazione dell’acqua Claudia o AnioNovus, fungendo anche da castello di distribuzione dell’acqua.

L’incontro prevede traduzione in Lingua dei segni italiana-LIS, grazie alla collaborazione del Dipartimento Politiche Sociali e Salute (Direzione Direzione Servizi alla Persona) e della Cooperativa sociale onlus Segni di Integrazione – Lazio.
Le persone sorde possono prenotare tramite il servizio multimediale gratuito CGS Comunicazione Globale per Sordi di Roma Capitale -collegandosi al sito https://cgs.veasyt.com/ dal Lunedì al Venerdì dalle ore 8.30 alle ore 18.30 e il sabato dalle ore 8.30 alle ore 13.30.

Si pregano i visitatori che partecipano alle iniziative di arrivare in anticipo rispetto all’orario indicato di inizio, al fine di espletare le misure sanitarie previste dal D.L. 23 luglio 2021 n. 105 per l’accesso ai luoghi della cultura.

Appuntamento: 

Piazza Vittorio, al cancello sul fronte del Monumento

Informazioni: 

Prenotazione obbligatoria allo 060608 tutti i giorni ore 9.00 - 19.00
Massimo partecipanti: 10 persone

Le persone sorde possono prenotare
tramite il servizio multimediale gratuito CGS Comunicazione Globale per Sordi di Roma Capitale
collegandosi al sito https://cgs.veasyt.com/
dal Lunedì al Venerdì dalle ore 8.30 alle ore 18.30 e il sabato dalle ore 8.30 alle ore 13.30

Organizzazione: Sovrintendenza Capitolina in collaborazione con Zètema Progetto Cultura

Orario: 

Martedì 22 marzo 2022
ore 14.00

Biglietto d'ingresso: 

Visita gratuita con pagamento del biglietto d’ingresso secondo tariffazione vigente;
ingresso gratuito per i possessori della MIC card

Prenotazione obbligatoria: 
Durata: 
60 minuti

Eventi correlati

Eventi correlati inversa

Giornata mondiale dell'acqua

Per celebrare la Giornata Mondiale dell’Acqua del 22 marzo, la Sovrintendenza...

22/03/2022
Iniziativa didattica