Modalità di accesso e prenotazione ai Monumenti del Territorio

L’ingresso ai monumenti del territorio è consentito a gruppi e associazioni, con guida propria, che devono provvedere alla prenotazione allo 060608 (tutti i giorni, ore 9.00-19.00).
Per i singoli visitatori, sempre previa prenotazione allo 060608, sono inoltre possibili visite individuali secondo un calendario di seguito specificato.
Tariffe: € 4 intero; € 3 ridotto (salvo diversamente indicato).
Gratuito con la MIC Card. Nel costo di ingresso non è compresa la visita guidata che deve essere organizzata in autonomia.
Il pagamento del biglietto avviene in contanti sul posto.
PRENOTAZIONI PER I GRUPPI
1. ciascuna associazione o guida può prenotare 5 appuntamenti a trimestre (2 nel fine settimana e 3 infrasettimanali);
2. l’apertura delle prenotazioni coincide con il primo giorno feriale del trimestre precedente (es. 3 gennaio 2022 per il 2° trimestre 2022);
3. è richiesto l’acquisto di minimo 5 biglietti da pagare sul posto;
4. la disdetta della prenotazione deve avvenire con almeno 72 ore di anticipo. Nel caso ciò non avvenisse, l’associazione o gruppo dovrà corrispondere all’Amministrazione, attraverso Zètema, il costo di 5 biglietti interi, mediante bonifico bancario e, in caso di mancato pagamento, sarà escluso dalla prenotazione del trimestre successivo
Sono aperti al pubblico:
• Acquedotto Vergine: 20 visitatori max
• Area archeologica del Sepolcro degli Scipioni: 12 visitatori max
• Area Sacra di S. Omobono: 15 visitatori max
• Auditorium di Mecenate 30 visitatori max
• Casa dei Cavalieri di Rodi: 25 visitatori max (solo martedì e giovedì)
• Casina del Cardinal Bessarione: 15 visitatori max (solo sabato e domenica)
• Colombario di Pomponio Hylas - Parco degli Scipioni: 7 visitatori max
• Fontanone dell'Acqua Paola: 25 visitatori max
• Insula dell'Ara Coeli: 12 visitatori max
• Insula romana di San Paolo alla Regola: 15 visitatori max
• Ipogeo di via Livenza: 10 visitatori max
• Ludus Magnus: 30 visitatori max
• Mausoleo Monte del Grano: 30 visitatori max
• Mausoleo Ossario Garibaldino: 25 visitatori max
• Mitreo del Circo Massimo (Mitreo dell'Ara Massima di Ercole): 25 visitatori max
• Monte Testaccio: 30 visitatori max
• Mura Aureliane di Via Campania: max 10 pax
• Mura Aureliane di Viale Pretoriano: max 25 pax
• Museo del Teatro Argentina: 25 visitatori max
• Necropoli di San Paolo (Sepolcreto Ostiense): 25 visitatori max. Accessibile ai disabili.
• Ninfeo di via degli Annibaldi: 8 visitatori max
• Porta Asinaria: 25 visitatori max
• Sepolcri repubblicani di Via Statilia: 15 visitatori max
• Trofei di Mario: 25 visitatori max. Accessibile ai disabili
• Porta Magica: 25 visitatori max.
• Villa di Plinio a Castel Fusano 25 visitatori max
• Area archeologica di Settecamini: 25 visitatori max
PRENOTAZIONI PER I SINGOLI
È possibile prenotare la visita senza guida nelle date indicate nel calendario sottostante, allo 060608 (tutti i giorni ore 9.00 – 19.00).
Nel caso in cui il sito prenotato sia indisponibile per qualsiasi motivo, sarà proposto un cambio orario o il rimborso.
Calendario 4° trimestre 2023 - appuntamenti per i singoli cittadini
mercoledì 4 ottobre Mausoleo Monte del Grano
mercoledì 11 ottobre Mitreo dell'Ara Massima di Ercole (Mitreo del Circo Massimo)
mercoledì 18 ottobre (ore 10.45 e 12.00) Area archeologica di Settecamini IX Miglio
mercoledì 18 ottobre (ore 14.45 e 16.00) Area archeologica di Settecamini Grande Corte
mercoledì 25 ottobre Monte Testaccio
mercoledì 1° novembre Mura Aureliane di Via Campania
mercoledì 8 novembre Auditorium di Mecenate
mercoledì 15 novembre Museo del Teatro Argentina
mercoledì 22 novembre Necropoli Ostiense (Sepolcreto Ostiense)
mercoledì 29 novembre Ninfeo di via degli Annibaldi
mercoledì 6 dicembre Porta Asinaria
mercoledì 13 dicembre Sepolcri repubblicani di Via Statilia
Calendario 1° trimestre 2024 - appuntamenti per i singoli cittadini
mercoledì 10 gennaio Trofei di Mario
mercoledì 17 gennaio Acquedotto Vergine
mercoledì 24 gennaio Area archeologica del Sepolcro degli Scipioni
mercoledì 31 gennaio Area Sacra di S. Omobono
mercoledì 7 febbraio Colombario di Pomponio Hylas - Parco degli Scipioni
mercoledì 14 febbraio Fontanone dell'Acqua Paola
mercoledì 21 febbraio Insula dell'Ara Coeli
mercoledì 28 febbraio Insula romana di San Paolo alla Regola
mercoledì 6 marzo Ipogeo di via Livenza
mercoledì 13 marzo Ludus Magnus
mercoledì 20 marzo Mausoleo Monte del Grano
mercoledì 27 marzo (ore 10.45 e 12.00) Area archeologica di Settecamini IX Miglio
mercoledì 27 marzo (ore 14.45 e 16.00) Area archeologica di Settecamini Grande Corte