Educare alle mostre, educare alla città 2016 - 2017

Incontri per docenti e studenti universitari da ottobre 2016 a maggio 2017.
Hashtag: #educaRoma
Visite alle mostre, incontri su aspetti particolari delle collezioni, approfondimenti per una lettura ragionata della storia della città dal centro alla periferia.
Scarica il programma 2016-2017 (2,47 MB)
Tel. 060608 tutti i giorni dalle 9.00 alle 19.00
Dal 5 ottobre 2016 al 20 maggio 2017
Le date degli appuntamenti potrebbero subire variazioni; le modifiche saranno indicate nel sito internet del Sistema Musei Civici e comunicate tramite e-mail
Sovrintendenza Capitolina ai Beni Culturali
Il programma è realizzato in collaborazione con: Dipartimento Cultura - Archivio Storico Capitolino; Istituzione Biblioteche di Roma; Biblioteca di Storia Moderna e Contemporanea; Istituto Luce Cinecittà s.r.l.; Sapienza Università di Roma - Dipartimento di Storia, Culture, Religioni; Sapienza Università di Roma - Dipartimento di Storia dell'arte e spettacolo; Università degli Studi Roma Tre - Dipartimento di Architettura; Accademia di Belle Arti; Società Italiana delle Storiche.
Progetto a cura di Nicoletta Cardano.
Il ciclo Educare alla città: luoghi e temi della scienza è ideato e curato da Federica Favino, Dipartimento di Storia, Culture, Religioni - Sapienza Università di Roma.
Documenti Scaricabili
Eventi correlati























































![Statua di Giuseppe Gioachino Belli, Roberto Koch, 1990 [Museo di Roma] Statua di Giuseppe Gioachino Belli, Roberto Koch, 1990 [Museo di Roma]](https://www.sovraintendenzaroma.it/sites/default/files/storage/images/cosa_facciamo/attivita_sul_territorio/didattica/incontro_sul_tema_roma_capomunni_maratona_di_lettura_di_sonetti_di_belli/527167-15-ita-IT/incontro_sul_tema_roma_capomunni_maratona_di_lettura_di_sonetti_di_belli.jpg)







