Incontro sul tema "Costruire la città, costruire il quartiere. Il caso di Torpignattara"

Data: 
27/04/2017
Abstract: 

Incontro per docenti e studenti universitari a cura di Stefania Ficacci.
Durante l’incontro saranno proiettati filmati storici dell’ Istituto LUCE selezionati per l’occasione.
#educaRoma

Luogo: Teatro dei Dioscuri, Via Piacenza, 1 b

 

Alla fine dell'Ottocento Tor Pignattara era un villaggio rurale distante dalle Mura Aureliane, fra Roma e I Colli Albani e Prenestini. La presenza ancora oggi di una corona di casali rimanda ad una fase storica nella quale Roma non era ancora un'area metropolitana, ma soltanto una Capitale in costruzione. La posizione privilegiata che la vecchia stazione sanitaria e di posta occupava nell'Agro Romano, fece di Tor Pignattara un luogo di arrivo dei contadini laziali e poi di tutta l'Italia centrale, trasformandosi presto in una variopinta espressione di mestieri e di comunità. Il suo rapido sviluppo edilizio, che rimanda alla necessità dei nuovi romani di avere un'abitazione a basso costo e servizi quotidiani, ne ha fatto un case-study interessantissimo per comprendere una caratteristica espansione della città di Roma, basata su due elementi fondanti: l'inglobamento agli inizi del '900 di borghi rurali periurbani e l'autocostruzione di intere aree della città da parte dei suoi abitanti.

L'incontro rappresenta quindi un'occasione per ricostruire, attraverso fonti storiografiche di vario genere e con particolare attenzione a quelle audiovisive conservate dall'Istituto Luce,  appositamente selezionate, non solo lo sviluppo originale del quartiere, ma anche i differenti linguaggi mediatici attraverso i quali è stato raccontato dai suoi inizi agli anni Cinquanta. Questa storia assume una valenza particolare in occasione dei  90 anni dall'inclusione  del quartiere all’interno del Comune di Roma http://www.90voltetorpigna.it/ .
L'iniziativa è realizzata nell’ambito della collaborazione con l’Istituto Luce Cinecittà s.r.l. per il programma “Educare alle mostre, educare alla città”.
Stefania Ficacci, dottore di ricerca in Storia urbana e rurale presso l'Università degli Studi di Perugia,  è impegnata in progetti di studio sullo sviluppo storico e sociale delle aree metropolitane nel Novecento, con particolare attenzione alle tematiche relative alle comunità territoriali e alla conservazione e trasmissione della memoria storica dei territori. E' membro del Laboratori di Storia Orale del Dipartimento di scienze storiche, Geografiche e dell'Antichità dell'Università di Padova, per il quale si occupa di progetti di raccolta e conservazione della memoria delle comunità rurali e urbane, finalizzati allo sviluppo di archivi digitali accessibili via web.

Appuntamento: 
Informazioni: 

Prenotazione obbligatoria: max 70 persone

Per prenotazioni telefonare al numero 060608 (tutti i giorni dalle ore 9.00 alle 19.00)

__________________________________

È previsto il rilascio dell’attestato di formazione.

CREDITI FORMATIVI SAPIENZA UNIVERSITÀ DI ROMA
La partecipazione a cinque incontri, attestata, dà diritto agli studenti dei Corsi di: Studi storico-artistici (triennale); Storia dell’arte (magistrale); Storia, Antropologia, Religioni (triennale); Scienze storiche (Età moderna-Età contemporanea / magistrale), al riconoscimento di due crediti formativi universitari.

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI ROMA TRE
La partecipazione a sei incontri, attestata, dà diritto agli studenti dei Corsi di: Scienze dell’Architettura (triennale); Architettura-Progettazione architettonica (magistrale); Architettura-Progettazione urbana (magistrale); Architettura-Restauro (magistrale), al riconoscimento di due crediti formativi universitari.

ACCADEMIA DI BELLE ARTI
La partecipazione ad otto incontri, attestata, dà diritto agli studenti al riconoscimento di due crediti formativi.

Altre informazioni: 
Orario: 

Giovedì 27 aprile 2017
ore 16.00

durata: circa 90 minuti

N.B: Le date degli appuntamenti potrebbero subire variazioni che saranno indicate sulle pagine web della Sovrintendenza e del Sistema Musei Civici e comunicate tramite e-mail.

Prenotazione obbligatoria: 
Durata: 

Organizzazione: 

Sovrintendenza Capitolina ai Beni Culturali - Ufficio attuazione del programma delle attività di catalogazione e attività didattiche
     
Progetto a cura di Nicoletta Cardano
   
Il ciclo Educare alla città: luoghi e temi della scienza è ideato e curato da Federica Favino, Dipartimento di Storia, Culture, Religioni - Sapienza Università di Roma.

Eventi correlati

Eventi correlati inversa

05/10/2016 - 20/05/2017
Iniziativa didattica