Scoprire i teatri romani attraverso gli archivi

Roma Racconta

Scoprire i teatri romani attraverso gli archivi
Data: 
24/05/2022
Abstract: 

Incontro in presenza a cura di Elisabetta Mori con Mara Fazio nell'ambito di Roma racconta... Educare alle mostre educare alla città.

Questo seminario ha lo scopo di introdurre i partecipanti alla conoscenza e all’uso delle fonti del teatro romano.

Apriamo i faldoni degli archivi di due tra le più grandi famiglie romane (Maccarani e Capranica). Conosciamo i teatri privati che per loro iniziativa iniziarono a nascere e ad aprirsi al pubblico tra Sei e Settecento. Attraverso le carte constiamo difficoltà e successi. Continuiamo con il teatro rivoluzionario della prima Repubblica romana, usato a scopi politici e pedagogici. Si prosegue con i teatri nell’Ottocento ed esaminiamo le problematiche del passaggio dalla gestione privata a quella pubblica attraverso le carte della Deputazione dei Pubblici Spettacoli. Finiamo con la documentazione della STIN, Società Teatrale Internazionale, nata nel primo decennio del Novecento con lo straordinario progetto di portare il teatro d’opera italiano al di là dell’Oceano.

Elisabetta Mori è stata responsabile degli archivi antichi presso l'Archivio Storico Capitolino. Si è occupata del riordinamento, inventariazione e valorizzazione degli archivi di antiche famiglie romane (Cardelli, Savorgnan di Brazzà, Cenci, Maccarani, Orsini, Del Bufalo, Sacchetti). È socio dell’Accademia Etrusca di Cortona, della Società Romana di Storia Patria e del Gruppo dei Romanisti. È stata fellow presso l’Italian Academy della  Columbia University di New York. Ha organizzato due mostre sul teatro a Roma nel Settecento (Sogni e favole io fingo, Palazzo Venezia, 1985; Il teatro e la festa, Museo Napoleonico, 1989) e collaborato al progetto internazionale Performart incentrato sul teatro e gli archivi romani. Attualmente tiene lezioni di Archivistica presso la Scuola dell’Archivio di Stato di Roma e partecipa al Corso di Alta Formazione in Archivistica Contemporanea dell’Archivio Centrale dello Stato.

Mara Fazio, studiosa del teatro europeo del Settecento, Ottocento e Novecento in un’ottica storico-comparatistica, ha insegnato Discipline dello spettacolo alla Sapienza Università di Roma. Ha collaborato a una ricerca decennale sul teatro e lo spettacolo moderno e contemporaneo in Europa. Tra le sue pubblicazioni: Il mito di Shakespeare e il teatro romantico (1993); François Joseph Talma. Primo divo (1999); Lo specchio il gioco e l’estasi. La regia teatrale in Germania dai Meininger a Jessner (2003); La fabrique du théâtre (a cura di, con P. Frantz, 2010); Les Arts du spectacle et la référence antique dans le théâtre européen (a cura di, con P. Frantz e V. De Santis, 2018); L’orecchio e l’occhio. Lo spettacolo teatrale, arte dell’ascolto e arte dello sguardo (a cura di, con P. Frantz, 2019); Regie teatrali. Dalle origini a Brecht (2006); Voltaire contro Shakespeare (2020).

Informazioni: 

Info e prenotazioni allo 060608 (tutti i giorni ore 9.00 - 19.00)

IN PRESENZA la prenotazione è consigliata fino ad esaurimento posti disponibili.

Orario: 

Martedì 24 maggio 2022
ore 16.30

Biglietto d'ingresso: 

Incontro gratuito

PER DOCENTI DI SCUOLA
Il programma è valido per la formazione e l’aggiornamento del personale della scuola sulla piattaforma S.O.F.I.A. del MIUR.
Le iniziative formative saranno attivate nel Catalogo della piattaforma (soggetto erogatore dell’iniziativa: Sovraintendenza Capitolina ai Beni Culturali).
É previsto il rilascio di un attestato di partecipazione valido per la formazione e l’aggiornamento docenti

PER STUDENTI UNIVERSITARI
- SAPIENZA UNIVERSITÀ DI ROMA

La partecipazione a 5 incontri, attestata, dà diritto al riconoscimento di 2 CFU agli studenti dei Corsi di: Studi storico-artistici (triennale); Storia dell’arte (magistrale).
La partecipazione a 5 incontri, attestata, dà diritto agli studenti dei Corsi di Scienze Storiche (Medioevo - Età Moderna - Età contemporanea/magistrale) al riconoscimento di 2 CFU previa presentazione ai docenti di una relazione di 2-3 cartelle per ciascun incontro.
La partecipazione a 3/6/9/ecc. incontri, attestata, con relazione dà diritto al riconoscimento di 2/4/6/ ecc. CFU agli studenti dei Corsi di: Letteratura, Musica e Spettacolo (triennale); Lettere Moderne (triennale).
La partecipazione a 6/12/18 incontri, attestata, con tesina dà diritto al riconoscimento di 2/4/6 CFU agli studenti del Corso di Filologia Moderna (magistrale).

- UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI ROMA TOR VERGATA
La partecipazione a 9 incontri, attestata, dà diritto agli studenti del Corso triennale in Beni Culturali (Archeologici, Artistici, Musicali e dello Spettacolo) al riconoscimento di 3 CFU.
Gli studenti possono partecipare anche soltanto a 3 o 6 incontri con il riconoscimento rispettivamente di 1 o 2 CFU.

- UNIVERSITÀ DEGLI STUDI ROMA TRE
La partecipazione a 6 incontri, attestata, dà diritto al riconoscimento di 2 CFU agli studenti dei Corsi di: Scienze dell'Architettura (triennale); Architettura-Progettazione architettonica (magistrale); Architettura-Progettazione urbana (magistrale); Architettura-Restauro (magistrale).

- ACCADEMIA DI BELLE ARTI
La partecipazione ad 8 incontri, attestata, dà diritto agli studenti al riconoscimento di 2 CFU.

Prenotazione obbligatoria: 

Eventi correlati

Eventi correlati inversa