Educare alle mostre, educare alla città - “Arsenale di Roma distrutta”

Arsenale di Roma distrutta
Data: 
19/11/2018
Luogo: 

Biblioteche di Roma - Via Ulisse Aldrovandi, 14-16

Abstract: 

Parlando di Roma. Incontro in occasione della pubblicazione “Arsenale di Roma distrutta” di Aurelio Picca. Converseranno con l’autore Loretta Cavaricci e  Paolo Fallai.

“Roma è sempre una visione quando decide di fermarsi smemorata. Di assentarsi dal mondo. Di cancellare il suo stesso passato. Roma è la meraviglia quando emerge dal nulla. E’ un maschio-femmina nudo: enorme e invisibile; un remoto console che si apposta concentrato con il gladio in mano. Roma è una specie di fotogramma che cattura l’eternità”.

Tema dell’incontro è il ritratto assoluto di una città che non finisce mai di decadere e risorgere. Quella Roma che oggi sembra sepolta nella distruzione, prepara invece nel libro di Picca  la riscossa per battere il mondo infame. Una sghemba autobiografia topografica, dove memorie personali e racconti di personaggi tanto veri da sembrare romanzeschi si intrecciano alle mutazioni di una città scintillante e livida, plebea e maestosa, madre e meretrice, pura e criminale, sempre oscena, che da millenni si allena ogni giorno al “gioco dell’immortalità”

Paolo Fallai: è nato a Velletri nel 1959. Attualmente è Presidente dell’Istituzione Biblioteche di Roma, giornalista e capo redattore del Corriere della Sera, dopo molti anni passati all’Agenzia Ansa. Scrittore, anche di testi per bambini, è autore televisivo e teatrale.
Loretta Cavaricci: nata a Roma nel 1972, è giornalista professionista. Lavora per la RAI, al tg2 dal 1996. Si occupa di cultura e spettacolo. E’ diplomata in giornalismo medico scientifico all’Università di Tor Vergata.
Aurelio Picca: è uno scrittore estremo, spietato, l’ ”Henry Miller dei Castelli Romani” ritrae Roma come una città che non finisce mai di decadere e risorgere. Ha pubblicato tra gli altri, la silloge Per punizione (Rotundo 1990), la raccolta di racconti La schiuma (Gremese 1992), e i romanzi L’esame di maturità (Giunti 1995, Rizzoli 2001), I mulatti (Giunti 1996), Tutte stelle ( 1998, Premio Alberto Moravia, Superpremio Grinzane Cavour),  Bellissima (1999), Sacrocuore (2003), Via Volta della morte (2006), Se la fortuna è nostra (2011, Premi Hemingway e Flaiano), tutti per Rizzoli; e, per Bompiani, Addio (2012), Un giorno normale di gioia (2014) e il poema civile L’ Italia è morta, io sono l’Italia (2011).

Informazioni: 

Info e prenotazione
Tel. 060608 tutti i giorni dalle 9.00 alle 19.00

Prenotazione obbligatoria: max 99 persone

Orario: 

Lunedì 19 novembre 2018
ore 16.30

Durata: circa 90 minuti

Le date degli appuntamenti potrebbero subire variazioni che saranno indicate sulle pagine web della Sovrintendenza e del Sistema Musei Civici e comunicate tramite e-mail.

Biglietto d'ingresso: 

Incontro gratuito con prenotazione obbligatoria.

È previsto il rilascio dell’attestato di formazione.

CREDITI FORMATIVI SAPIENZA UNIVERSITÀ DI ROMA
La partecipazione a cinque incontri, attestata, dà diritto agli studenti dei Corsi di: Studi storico-artistici (triennale); Storia dell’arte (magistrale); Storia, Antropologia, Religioni (triennale); Scienze storiche (Età moderna-Età contemporanea / magistrale), al riconoscimento di due crediti formativi universitari.

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI ROMA TRE
La partecipazione a sei incontri, attestata, dà diritto agli studenti dei Corsi di: Scienze dell’Architettura (triennale); Architettura-Progettazione architettonica(magistrale); Architettura-Progettazione urbana (magistrale); ArchitetturaRestauro (magistrale), al riconoscimento di due crediti formativi universitari.

ACCADEMIA DI BELLE ARTI
La partecipazione ad otto incontri, attestata, dà diritto agli studenti al riconoscimento di due crediti formativi.

Prenotazione obbligatoria: 

Organizzazione: 

Sovrintendenza Capitolina ai Beni Culturali.
Ufficio attuazione del programma delle attività di catalogazione e attività didattiche.

Progetto ideato e curato da Nicoletta Cardano.

Il ciclo Storie di scienza a Roma: i luoghi invisibili è ideato e curato da Federica Favino, Dipartimento di Storia, Culture, Religioni - Sapienza Università di Roma.

Il ciclo La città delle donne: una mappa nascosta è ideato e curato dalla Società Italiana delle Storiche.Collaborano alla realizzazione del programma i Volontari del Servizio Civile Nazionale, progetto della Sovrintendenza Capitolina “Educhiamo Insieme 2.0”.

 

Documenti Scaricabili

Locandina (53 kB)

Eventi correlati

Educare alle mostre, educare alla città 2018-2019
Musei in Comune a altri luoghi
12/10/2018 - 20/05/2019
Iniziativa didattica

Eventi correlati inversa

Educare alle mostre, educare alla città 2018-2019
Musei in Comune a altri luoghi
12/10/2018 - 20/05/2019
Iniziativa didattica