Educare alle mostre, educare alla città - La città delle donne: una mappa nascosta. Donne in guerra: 1943-1945
Biblioteca Enzo Tortora - Via Nicola Zabaglia, 27/B
Incontro per docenti e studenti universitari a cura di Simona Lunadei.
Gli otto mesi dal settembre del '43 al giugno del '44 furono terribili per tutta la popolazione romana. La violenza, spesso cieca e indiscriminata, ebbe caratteri specifici nei confronti delle donne per il ruolo che esse svolgevano, non solo nella lotta partigiana ma anche nella difesa della sopravvivenza civile.
Una sopravvivenza materiale – ricerca affannosa del cibo e protezione di uomini braccati – che le espose a gravi rischi. Sono le donne che assaltano i forni, sono quelle che mettono a disposizione nascondigli, sono quelle che a loro rischio e pericolo si compromettono con la borsa nera. Un ventaglio di azioni che garantì anche nel dopoguerra la ricostruzione morale e materiale del paese.
Simona Lunadei: ha insegnato nelle scuole secondarie e presso l’Università Orientale di Napoli e la Sapienza Università di Roma. Ha diretto dal 1985 al 2000 l’Irsifar (Istituto romano per la storia d’Italia dal fascismo alla resistenza). Socia della Società Italiana delle Storiche, è autrice di pubblicazioni sulla storia delle classi subalterne e delle donne; recentemente ha curato con Patrizia Gori, per la collana «Carte scoperte» dell’Archivio Storico Capitolino, il volume L’assistenza sociale negli anni del Governatorato di Roma. L’Inventario dell’Ufficio Assistenza Sociale (1926-1935).
Info e prenotazione
Tel. 060608 tutti i giorni dalle 9.00 alle 19.00
Prenotazione obbligatoria: max 60 persone
Venerdì 25 gennaio 2019
ore 16.00
Durata: circa 90 minuti
Le date degli appuntamenti potrebbero subire variazioni che saranno indicate sulle pagine web della Sovrintendenza e del Sistema Musei Civici e comunicate tramite e-mail.
Incontro gratuito con prenotazione obbligatoria.
È previsto il rilascio dell’attestato di formazione.
CREDITI FORMATIVI SAPIENZA UNIVERSITÀ DI ROMA
La partecipazione a cinque incontri, attestata, dà diritto agli studenti dei Corsi di: Studi storico-artistici (triennale); Storia dell’arte (magistrale); Storia, Antropologia, Religioni (triennale); Scienze storiche (Età moderna-Età contemporanea / magistrale), al riconoscimento di due crediti formativi universitari.
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI ROMA TRE
La partecipazione a sei incontri, attestata, dà diritto agli studenti dei Corsi di: Scienze dell’Architettura (triennale); Architettura-Progettazione architettonica(magistrale); Architettura-Progettazione urbana (magistrale); ArchitetturaRestauro (magistrale), al riconoscimento di due crediti formativi universitari.
ACCADEMIA DI BELLE ARTI
La partecipazione ad otto incontri, attestata, dà diritto agli studenti al riconoscimento di due crediti formativi.
Sovrintendenza Capitolina ai Beni Culturali.
Ufficio attuazione del programma delle attività di catalogazione e attività didattiche.
Progetto ideato e curato da Nicoletta Cardano.
Il ciclo Storie di scienza a Roma: i luoghi invisibili è ideato e curato da Federica Favino, Dipartimento di Storia, Culture, Religioni - Sapienza Università di Roma.
Il ciclo La città delle donne: una mappa nascosta è ideato e curato dalla Società Italiana delle Storiche.Collaborano alla realizzazione del programma i Volontari del Servizio Civile Nazionale, progetto della Sovrintendenza Capitolina “Educhiamo Insieme 2.0”.