Archeologia in Comune

Data: 
01/05/2023 - 30/06/2024
Abstract: 

Visite guidate e aperture straordinarie condotte da archeologi della Sovrintendenza Capitolina nelle aree archeologiche e nei monumenti della Sovrintendenza Capitolina, per diffondere la conoscenza della città integrando le informazioni scientifiche con il racconto degli interventi di restauro, gestione e valorizzazione dei beni culturali.

Appuntamenti con interprete LIS in lingua dei Segni Italiana:

4 maggio Ore 10.30  Visita alla Villa di Massenzio
11 maggio Ore 11.00 Visita alla Villa di Massenzio  
12 maggio Ore 11.30 Ascesa al Monte Testaccio
18 maggio Ore 11.30 Visita al Sepolcro degli Scipioni 
19 maggio Ore 9.30 Passeggiata archeologica in un territorio di confine

01 giugno Ore 11.00  Visita alla Villa di Massenzio
09 giugno Ore 9.30  Acquedotti e sepolcri nell'antichità
11 giugno Ore 15.15 Visita al Colombario di Pomponius Hylas
15 giugno Ore 11.15 Visita alla chiesa di S. Urbano alla Caffarella
18 giugno Ore 14.30 Visita al Teatro di Marcello
22 giugno Ore 9.30 Ascesa al Monte Testaccio

Informazioni: 

Per partecipare è necessario prenotarsi chiamando lo 060608 (tutti i giorni dalle 9.00 alle 19.00).
In caso di disponibilità le persone possono aggiungersi anche il giorno stesso sul posto.

L’iniziativa è promossa da Sovrintendenza Capitolina ai Beni Culturali con i servizi museali di Zètema Progetto Cultura

Biglietto d'ingresso: 

Incontri per tutti, a tariffazione vigente, gratuiti con la MIC card.

Prenotazione obbligatoria: 

Eventi correlati

Il circo di Massenzio
Archeologia in Comune con interprete LIS

Visita guidata a cura di Federica Michela Rossi nell'ambito di...

Villa di Massenzio
01/06/2024
Visita guidata
Camminamento tra le torri e Porta A. Sebastiano_Museo delle Mura
Archeologia in Comune

Porta Appia, una delle più imponenti tra le porte che si aprono nella cinta delle Mura Aureliane...

Museo delle Mura
22/06/2024
Visita guidata
AiC - La Villa di Massenzio
Villa di Massenzio
13/05/2023
Visita guidata
AiC - La Villa di Massenzio
Villa di Massenzio
27/05/2023
Visita guidata
Museo delle Mura
09/07/2023
Visita guidata
Crypta
Villa di Massenzio
16/12/2023
Visita guidata
Camminamento tra le torri e Porta A. Sebastiano_Museo delle Mura
Museo delle Mura
07/01/2024
Visita guidata
Crypta
Villa di Massenzio
20/01/2024
Visita guidata
Crypta
Villa di Massenzio
10/02/2024
Visita guidata
Crypta
Villa di Massenzio
09/03/2024
Visita guidata
Il circo di Massenzio
Villa di Massenzio
13/04/2024
Visita guidata
Il circo di Massenzio
Villa di Massenzio
04/05/2024
Visita guidata
Il circo di Massenzio
Villa di Massenzio
11/05/2024
Visita guidata

Eventi correlati inversa

Alcuni dei monumenti protagonisti della passeggiata, sullo sfondo di Piazza di Porta Maggiore
Archeologia in Comune con interprete LIS

Una passeggiata nell’Esquilino meridionale a cura di Letizia Silvestri. 
Con interprete...

Rione Esquilino
09/06/2024
Visita didattica
Colombario di Pomponius Hylas - Veduta della parete absidata con edicola di Granius Nestor e Vinileia Hedone
Archeologia in Comune

Il colombario, che prende il nome dal liberto Pomponius Hylas, qui sepolto, fu scoperto nel 1831...

11/06/2024
Visita guidata
Facciata della chiesa di S. Urbano alla Caffarella
Archeologia in Comune con interprete LIS

Tra il II ed il III miglio della Via Appia Erode Attico fece erigere un tempietto in laterizio...

15/06/2024
Visita guidata
colombario III affresco
Archeologia in Comune

Il sepolcreto della via Ostiense è l’unica parte oggi visitabile di una vasta necropoli romana...

16/06/2024
Visita guidata
Teatro di Marcello, veduta
Archeologia in Comune con interprete LIS

Ai piedi del Campidoglio si estende l’area archeologica del Teatro di Marcello. Il teatro,...

18/06/2024
Visita guidata
Archeologia in Comune

Il Monte Testaccio, familiarmente chiamato dai romani monte dei cocci, è in realtà il...

20/06/2024
Visita guidata
Ascesa al Monte Testaccio
Archeologia in Comune con interprete LIS

Il Monte Testaccio, familiarmente chiamato dai romani monte dei cocci, è in realtà il...

22/06/2024
Visita guidata
Esterno di Porta Nomentana in una foto del 1931 (Archivio fotografico del Museo di Roma)
Archeologia in Comune

Visita guidata a cura di Lorenzo Conte.
Camminare lungo le Mura Aureliane per...

Mura Aureliane, da Porta Nomentana a Porta Tiburtina
04/05/2023
Itinerario didattico
Ninfeo degli Annibaldi, Particolare della decorazione
Archeologia in Comune

Visita ad un ricco ninfeo databile tra la fine della repubblica e l'età di Augusto riccamente...

05/05/2023
Visita guidata
Archeologia in Comune

Visita guidata a cura di Sergio Palladino. Il Monte Testaccio, familiarmente chiamato dai romani...

06/05/2023
Visita guidata
 Il Teatro di Marcello
Archeologia in Comune

Ai piedi del Campidoglio si estende l’area archeologica del Teatro di Marcello. Il teatro,...

10/05/2023
Visita guidata
colombario III affresco
Archeologia in Comune

Il sepolcreto della via Ostiense è l’unica parte oggi visitabile di una vasta necropoli romana...

14/05/2023
Visita guidata
Colombario di Pomponius Hylas - Veduta della parete absidata con edicola di Granius Nestor e Vinileia Hedone
Archeologia in Comune

Il colombario, che prende il nome dal liberto Pomponius Hylas, qui sepolto, fu scoperto nel 1831...

16/05/2023
Visita guidata
San Paolo alla Regola, particolare delle strutture murarie
Archeologia in Comune

Il complesso edilizio antico di San Paolo alla Regola, situato nel cuore dell’antico Campo...

23/05/2023
Visita guidata
Ludus Magnus
Archeologia in Comune

Visita guidata a cura di Simonetta Serra.

26/05/2023
Visita guidata
Esterno di Porta Nomentana in una foto del 1931 (Archivio fotografico del Museo di Roma)
Archeologia in Comune

Visita guidata a cura di Lorenzo Conte.
Camminare lungo le Mura Aureliane per...

Mura Aureliane, da Porta Nomentana a Porta Tiburtina
09/06/2023
Itinerario didattico
Porta Maggiore e il sepolcro di Eurisace
Archeologia in Comune

Visita guidata a cura di Simonetta Serra.

11/06/2023
Visita guidata
Colombario di Pomponius Hylas - Veduta della parete absidata con edicola di Granius Nestor e Vinileia Hedone
Archeologia in Comune

Il colombario, che prende il nome dal liberto Pomponius Hylas, qui sepolto, fu scoperto nel 1831...

13/06/2023
Visita guidata
colombario III affresco
Archeologia in Comune

Il sepolcreto della via Ostiense è l’unica parte oggi visitabile di una vasta necropoli romana...

16/06/2023
Visita guidata
Auditorium di Mecenate
Archeologia in Comune

Visita guidata a cura di Carla Termini. Nel centro della città, in un’area urbanizzata alla fine...

20/06/2023
Visita guidata
 Il Teatro di Marcello
Archeologia in Comune

Ai piedi del Campidoglio si estende l’area archeologica del Teatro di Marcello. Il teatro,...

21/06/2023
Visita guidata
Archeologia in Comune

Visita guidata a cura di Carla Termini.

24/06/2023
Visita guidata
Archeologia in Comune

Visita guidata a cura di Sergio Palladino. Il Monte Testaccio, familiarmente chiamato dai romani...

24/06/2023
Visita guidata
Colombario di Pomponius Hylas - Veduta della parete absidata con edicola di Granius Nestor e Vinileia Hedone
Archeologia in Comune

Il colombario, che prende il nome dal liberto Pomponius Hylas, qui sepolto, fu scoperto nel 1831...

11/07/2023
Visita guidata
Sepolcro degli Scipioni interno con sarcofago
Archeologia in Comune

Il sepolcro degli Scipioni si trova lungo il tratto urbano della via Appia Antica, all’interno...

18/07/2023
Visita guidata
Archeologia in Comune

Visita guidata a cura di Sergio Palladino. Il Monte Testaccio, familiarmente chiamato dai romani...

22/07/2023
Visita guidata
Mausoleo di Monte del Grano
Archeologia in Comune

Il mausoleo deve il nome alla sua forma di moggio di grano rovesciato. Un corridoio lungo 21...

25/07/2023
Visita guidata
Sepolcro degli Scipioni interno con sarcofago
Archeologia in Comune

Il sepolcro degli Scipioni si trova lungo il tratto urbano della via Appia Antica, all’interno...

01/08/2023
Visita guidata
Archeologia in Comune

Visita guidata a cura di Sergio Palladino. Il Monte Testaccio, familiarmente chiamato dai romani...

26/08/2023
Visita guidata
Colombario di Pomponius Hylas - Veduta della parete absidata con edicola di Granius Nestor e Vinileia Hedone
Archeologia in Comune

Il colombario, che prende il nome dal liberto Pomponius Hylas, qui sepolto, fu scoperto nel 1831...

29/08/2023
Visita guidata
Archeologia in Comune

Il Monte Testaccio, familiarmente chiamato dai romani monte dei cocci, è in realtà il...

07/09/2023
Visita guidata
Archeologia in Comune

Tra il II ed il III miglio della Via Appia Erode Attico fece erigere un tempietto in laterizio...

09/09/2023
Visita guidata
Portico d Ottavia
Archeologia in Comune

L’attuale area archeologica del Teatro di Marcello e del Portico d’Ottavia con i suoi edifici...

19/09/2023
Visita guidata
 Il Teatro di Marcello
Archeologia in Comune

Ai piedi del Campidoglio si estende l’area archeologica del Teatro di Marcello. Il teatro,...

20/09/2023
Visita guidata
pendice ovest Monte Testaccio
Archeologia in Comune

Il Monte Testaccio, familiarmente chiamato dai romani monte dei cocci, è in realtà il...

21/09/2023
Visita guidata
Auditorium di Mecenate
Archeologia in Comune

Visita guidata a cura di Carla Termini. Nel centro della città, in un’area urbanizzata alla fine...

26/09/2023
Visita guidata
Esterno di Porta Nomentana in una foto del 1931 (Archivio fotografico del Museo di Roma)
Archeologia in Comune

Camminare lungo le Mura Aureliane per ripercorrerne la storia antica e moderna è quanto...

Mura Aureliane, da Porta Nomentana a Porta Tiburtina
04/10/2023
Itinerario didattico
Auditorium di Mecenate
Archeologia in Comune

Visita guidata a cura di Carla Termini. Nel centro della città, in un’area urbanizzata alla fine...

10/10/2023
Visita guidata
colombario III affresco
Archeologia in Comune

Il sepolcreto della via Ostiense è l’unica parte oggi visitabile di una vasta necropoli romana...

15/10/2023
Visita guidata
Archeologia in Comune

Il Monte Testaccio, familiarmente chiamato dai romani monte dei cocci, è in realtà il...

17/10/2023
Visita guidata
 Il Teatro di Marcello
Archeologia in Comune

Ai piedi del Campidoglio si estende l’area archeologica del Teatro di Marcello. Il teatro,...

18/10/2023
Visita guidata
Trofei di Mario (fronte)
Archeologia in Comune

Visita a cura di Carla Termini.

22/10/2023
Visita guidata
Colombario di Pomponius Hylas - Veduta della parete absidata con edicola di Granius Nestor e Vinileia Hedone
Archeologia in Comune

Il colombario, che prende il nome dal liberto Pomponius Hylas, qui sepolto, fu scoperto nel 1831...

24/10/2023
Visita guidata
Esterno di Porta Nomentana in una foto del 1931 (Archivio fotografico del Museo di Roma)
Archeologia in Comune

Camminare lungo le Mura Aureliane per ripercorrerne la storia antica e moderna è quanto...

Viale del Policlinico incrocio con via XX settembre
06/11/2023
Itinerario didattico
Area di cantiere a Largo Corrado Ricci vista dalla Torre dei Conti
Archeologia in Comune

Le attività di un cantiere di scavo archeologico vengono condivise con il pubblico, per mostrare...

Giardino di Largo Corrado Ricci, lato Torre dei Conti - Ingresso al cantiere
08/11/2023
Iniziativa didattica
Le mura serviane di piazza Manfredo Fanti
Archeologia in Comune

Nel giardino dell’Acquario Romano rimangono i resti delle mura che per prime cinsero la città di...

Piazza Manfredo Fanti, 47
14/11/2023
Visita guidata
Circo Massimo e torre della Moletta
Archeologia in Comune

Visita con l’archeologa Marialetizia Buonfiglio

15/11/2023
Visita guidata
Archeologia in Comune - Visita con interprete LIS

Visita con traduzione in Lingua dei segni italiana - LIS.
Il Monte Testaccio,...

18/11/2023
Visita guidata
Sepolcri repubblicani di via Statilia
Archeologia in Comune - Visita con interprete LIS

Visita con l’archeologa Simonetta Serra con traduzione in Lingua dei segni italiana - LIS.

19/11/2023
Visita guidata
Colombario di Pomponius Hylas - Veduta della parete absidata con edicola di Granius Nestor e Vinileia Hedone
Archeologia in Comune

Il colombario, che prende il nome dal liberto Pomponius Hylas, qui sepolto, fu scoperto nel 1831...

21/11/2023
Visita guidata
Area di cantiere a Largo Corrado Ricci vista dalla Torre dei Conti
Archeologia in Comune

Le attività di un cantiere di scavo archeologico vengono condivise con il pubblico, per mostrare...

Giardino di Largo Corrado Ricci, lato Torre dei Conti - Ingresso al cantiere
22/11/2023
Iniziativa didattica
Facciata della chiesa di S. Urbano alla Caffarella
Archeologia in Comune - Visita con interprete LIS

Visita con traduzione in Lingua dei segni italiana - LIS.
Tra il II ed il III miglio della...

26/11/2023
Visita guidata
San Paolo alla Regola, particolare delle strutture murarie
Archeologia in Comune

Il complesso edilizio antico di San Paolo alla Regola, situato nel cuore dell’antico Campo...

30/11/2023
Visita guidata
Archeologia in Comune

Scoperto nel 1931 durante i lavori eseguiti per realizzare un deposito di scene e costumi del...

02/12/2023
Visita guidata
Area di cantiere a Largo Corrado Ricci vista dalla Torre dei Conti
Archeologia in Comune

Le attività di un cantiere di scavo archeologico vengono condivise con il pubblico, per mostrare...

Giardino di Largo Corrado Ricci, lato Torre dei Conti - Ingresso al cantiere
06/12/2023
Iniziativa didattica
Esterno di Porta Nomentana in una foto del 1931 (Archivio fotografico del Museo di Roma)
Archeologia in Comune

Camminare lungo le Mura Aureliane per ripercorrerne la storia antica e moderna è quanto...

Viale del Policlinico incrocio con via XX settembre
07/12/2023
Itinerario didattico
Ninfeo degli Annibaldi, Particolare della decorazione
Archeologia in Comune

Testimonianze di un prezioso ninfeo appartenente ad una dimora aristocratica e databile tra la...

12/12/2023
Visita guidata
Portico d Ottavia
Archeologia in Comune - Visita con interprete LIS

Visita con traduzione in Lingua dei segni italiana - LIS.

L’attuale area archeologica del...

13/12/2023
Visita guidata
Area di cantiere a Largo Corrado Ricci vista dalla Torre dei Conti
Archeologia in Comune

Le attività di un cantiere di scavo archeologico vengono condivise con il pubblico, per mostrare...

Giardino di Largo Corrado Ricci, lato Torre dei Conti - Ingresso al cantiere
20/12/2023
Iniziativa didattica
Esterno di Porta Nomentana in una foto del 1931 (Archivio fotografico del Museo di Roma)
Archeologia in Comune

Camminare lungo le Mura Aureliane per ripercorrerne la storia antica e moderna

Mura Aureliane
11/01/2024
Itinerario didattico
Colombario di Pomponius Hylas - Veduta della parete absidata con edicola di Granius Nestor e Vinileia Hedone
Archeologia in Comune

Il colombario, che prende il nome dal liberto Pomponius Hylas, qui sepolto, fu scoperto nel 1831...

12/01/2024
Visita guidata
Archeologia in Comune - Visita con interprete LIS

Visita con traduzione in Lingua dei segni italiana - LIS.
Il Monte Testaccio,...

13/01/2024
Visita guidata
Sepolcro degli Scipioni interno con sarcofago
Archeologia in Comune

Situato lungo il tratto urbano della via Appia Antica e costruito agli inizi del III sec. a.C.,...

14/01/2024
Visita guidata
L’area sacra di largo Argentina
Archeologia in Comune

Visita guidata a cura di Monica Ceci.

16/01/2024
Visita guidata
Foto delle Mura Serviane di Piazza M. Fanti, dei cd. “Trofei di Mario” e dell’Acquedotto di Via Pepe; sullo sfondo la topografia antica dell’area
Archeologia in Comune

Una passeggiata archeologica nel settore settentrionale dell’Esquilino

Rione Esquilino
18/01/2024
Itinerario didattico
Sepolcri repubblicani di via Statilia
Archeologia in Comune - Visita con interprete LIS

Visita con l’archeologa Simonetta Serra con traduzione in Lingua dei segni italiana - LIS.

21/01/2024
Visita guidata
Mausoleo di Monte del Grano
Archeologia in Comune

Il mausoleo deve il nome alla sua forma di moggio di grano rovesciato. Un corridoio lungo 21...

23/01/2024
Visita guidata
Archeologia in Comune

Visita guidata a cura di Elisabetta Carnabuci.

27/01/2024
Visita guidata
Alcuni dei monumenti protagonisti della passeggiata, sullo sfondo di Piazza di Porta Maggiore
Archeologia in Comune

Una passeggiata nell’Esquilino meridionale. A cura di Letizia Silvestri.

Rione Esquilino
29/01/2024
Visita didattica
Facciata della chiesa di S. Urbano alla Caffarella
Archeologia in Comune - Visita con interprete LIS

Visita con traduzione in Lingua dei segni italiana - LIS.
Tra il II ed il III miglio della...

03/02/2024
Visita guidata
Area di cantiere a Largo Corrado Ricci vista dalla Torre dei Conti
Archeologia in Comune

Proseguono le visite con le archeologhe di Sovrintendenza che hanno condotto gli scavi in questa...

Giardino di Largo Corrado Ricci, lato Torre dei Conti - Ingresso al cantiere
07/02/2024
Iniziativa didattica
Foto delle Mura Serviane di Piazza M. Fanti, dei cd. “Trofei di Mario” e dell’Acquedotto di Via Pepe; sullo sfondo la topografia antica dell’area
Archeologia in Comune

Una passeggiata archeologica nel settore settentrionale dell’Esquilino

Rione Esquilino
08/02/2024
Itinerario didattico
Sepolcro degli Scipioni interno con sarcofago
Archeologia in Comune

Situato lungo il tratto urbano della via Appia Antica e costruito agli inizi del III sec. a.C.,...

11/02/2024
Visita guidata
Esterno di Porta Nomentana in una foto del 1931 (Archivio fotografico del Museo di Roma)
Archeologia in Comune

Camminare lungo le Mura Aureliane per ripercorrerne la storia antica e moderna.

Mura Aureliane
14/02/2024
Itinerario didattico
Archeologia in Comune

Visita guidata a cura di Elisabetta Carnabuci.

17/02/2024
Visita guidata
Sepolcri repubblicani di via Statilia
Archeologia in Comune

Visita a cura di Letizia Silvestri.

17/02/2024
Visita guidata
Mausoleo di Monte del Grano
Archeologia in Comune

Il mausoleo deve il nome alla sua forma di moggio di grano rovesciato. Un corridoio lungo 21...

18/02/2024
Visita guidata
L’area sacra di largo Argentina
Archeologia in Comune - Visita con interprete LIS

Visita guidata a cura di Monica Ceci.

20/02/2024
Visita guidata
Archeologia in Comune

Il Monte Testaccio, familiarmente chiamato dai romani monte dei cocci, è in realtà il...

23/02/2024
Visita guidata
Colombario di Pomponius Hylas - Veduta della parete absidata con edicola di Granius Nestor e Vinileia Hedone
Archeologia in Comune

Il colombario, che prende il nome dal liberto Pomponius Hylas, qui sepolto, fu scoperto nel 1831...

24/02/2024
Visita guidata
Ninfeo degli Annibaldi, Particolare della decorazione
Archeologia in Comune

Testimonianze di un prezioso ninfeo appartenente ad una dimora aristocratica e databile tra la...

27/02/2024
Visita guidata
colombario III affresco
Archeologia in Comune

Il sepolcreto della via Ostiense è l’unica parte oggi visitabile di una vasta necropoli romana...

01/03/2024
Visita guidata
Sepolcri repubblicani di via Statilia
Archeologia in Comune

Visita a cura di Simonertta Serra.

03/03/2024
Visita guidata
Area di cantiere a Largo Corrado Ricci vista dalla Torre dei Conti
Archeologia in Comune

Proseguono le visite con le archeologhe di Sovrintendenza che hanno condotto gli scavi in questa...

Giardino di Largo Corrado Ricci, lato Torre dei Conti - Ingresso al cantiere
06/03/2024
Iniziativa didattica
Alcuni dei monumenti protagonisti della passeggiata, sullo sfondo di Piazza di Porta Maggiore
Archeologia in Comune

Una passeggiata nell’Esquilino meridionale a cura di Letizia Silvestri.

Rione Esquilino
07/03/2024
Visita didattica
Esterno di Porta Tiburtina in una foto di metà Ottocento (Archivio fotografico del Museo di Roma)
Archeologia in Comune

Camminare lungo le Mura Aureliane per ripercorrerne la storia antica e moderna.
A...

Mura Aureliane, da Porta Tiburtina a Porta Maggiore
08/03/2024
Itinerario didattico
Sepolcro degli Scipioni interno con sarcofago
Archeologia in Comune

L’area archeologica del sepolcro degli Scipioni si trova lungo il tratto urbano della via Appia...

10/03/2024
Visita guidata
Circo Massimo e torre della Moletta
Archeologia in Comune

Visita guidata a cura di Marialetizia Buonfiglio

La storia del più grande edificio di...

12/03/2024
Visita guidata
Colombario di Pomponius Hylas - Veduta della parete absidata con edicola di Granius Nestor e Vinileia Hedone
Archeologia in Comune

Il colombario, che prende il nome dal liberto Pomponius Hylas, qui sepolto, fu scoperto nel 1831...

15/03/2024
Visita guidata
Archeologia in Comune

Il Monte Testaccio, familiarmente chiamato dai romani monte dei cocci, è in realtà il...

16/03/2024
Visita guidata
L’area sacra di largo Argentina
Archeologia in Comune con interprete LIS

Visita guidata a cura di Monica Ceci con interprete LIS.

21/03/2024
Visita guidata
Archeologia in Comune

Visita guidata a cura di Elisabetta Carnabuci

23/03/2024
Visita guidata
Resti dell'acquedotto Marcio
Archeologia in Comune

Visita guidata a cura di Marina Marcelli, Cristina Carta.

Il Parco degli acquedotti deve...

Parco degli Acquedotti
23/03/2024
Visita guidata
Archeologia in Comune

Il Monte Testaccio, familiarmente chiamato dai romani monte dei cocci, è in realtà il...

04/04/2024
Visita guidata
Ninfeo degli Annibaldi, Particolare della decorazione
Archeologia in Comune

Testimonianze di un prezioso ninfeo appartenente ad una dimora aristocratica e databile tra la...

05/04/2024
Visita guidata
Trofei di Mario (fronte)
Archeologia in Comune

Il ninfeo di Alessandro Severo, conosciuto oggi con il nome di “trofei di Mario”, era un...

05/04/2024
Visita guidata
Porta Maggiore e il sepolcro di Eurisace
Archeologia in Comune

Visita guidata a cura di Simonetta Serra.

07/04/2024
Visita guidata
Colombario di Pomponius Hylas - Veduta della parete absidata con edicola di Granius Nestor e Vinileia Hedone
Archeologia in Comune

Il colombario, che prende il nome dal liberto Pomponius Hylas, qui sepolto, fu scoperto nel 1831...

09/04/2024
Visita guidata
Circo Massimo e torre della Moletta
Archeologia in Comune con interprete LIS

Visita guidata a cura di Marialetizia Buonfiglio con interprete LIS.

La storia del più...

09/04/2024
Visita guidata
Area di cantiere a Largo Corrado Ricci vista dalla Torre dei Conti
Archeologia in Comune

Proseguono le visite con le archeologhe di Sovrintendenza che hanno condotto gli scavi in questa...

Giardino di Largo Corrado Ricci, lato Torre dei Conti - Ingresso al cantiere
10/04/2024
Iniziativa didattica
Teatro di Marcello, veduta
Archeologia in Comune con interprete LIS

Ai piedi del Campidoglio si estende l’area archeologica del Teatro di Marcello. Il teatro,...

10/04/2024
Visita guidata
Esterno di Porta Nomentana in una foto del 1931 (Archivio fotografico del Museo di Roma)
Archeologia in Comune

Visita guidata a cura di Francesca Cappa, Lorenzo Conte.
Camminare lungo le Mura Aureliane...

Mura Aureliane, da Porta Nomentana a Porta San Paolo
13/04/2024
Itinerario didattico
Facciata della chiesa di S. Urbano alla Caffarella
Archeologia in Comune con interprete LIS

Tra il II ed il III miglio della Via Appia Erode Attico fece erigere un tempietto in laterizio...

14/04/2024
Visita guidata
Archeologia in Comune

Il Monte Testaccio, familiarmente chiamato dai romani monte dei cocci, è in realtà il...

16/04/2024
Visita guidata
Archeologia in Comune

Il Monte Testaccio, familiarmente chiamato dai romani monte dei cocci, è in realtà il...

18/04/2024
Visita guidata
Alcuni dei monumenti protagonisti della passeggiata, sullo sfondo di Piazza di Porta Maggiore
Archeologia in Comune

Una passeggiata nell’Esquilino meridionale a cura di Letizia Silvestri.

Rione Esquilino
21/04/2024
Visita didattica
Teatro di Marcello, veduta

Ai piedi del Campidoglio si estende l’area archeologica del Teatro di Marcello. Il teatro,...

28/04/2024
Visita guidata
Ninfeo degli Annibaldi, Particolare della decorazione
Archeologia in Comune

Testimonianze di un prezioso ninfeo appartenente ad una dimora aristocratica e databile tra la...

07/05/2024
Visita guidata
Archeologia in Comune

Il Monte Testaccio, familiarmente chiamato dai romani monte dei cocci, è in realtà il...

09/05/2024
Visita guidata
Sepolcri repubblicani di via Statilia
Archeologia in Comune

Un gruppo di cinque sepolcri destinati per lo più al rito dell’incinerazione, venne scoperto...

10/05/2024
Visita guidata
Archeologia in Comune con interprete LIS

Il Monte Testaccio, familiarmente chiamato dai romani monte dei cocci, è in realtà il...

12/05/2024
Visita guidata
Area di cantiere a Largo Corrado Ricci vista dalla Torre dei Conti
Archeologia in Comune con interprete LIS

Proseguono le visite con le archeologhe di Sovrintendenza che hanno condotto gli scavi in questa...

Giardino di Largo Corrado Ricci, lato Torre dei Conti - Ingresso al cantiere
15/05/2024
Iniziativa didattica
Teatro di Marcello, veduta
Archeologia in Comune

Ai piedi del Campidoglio si estende l’area archeologica del Teatro di Marcello. Il teatro,...

15/05/2024
Visita guidata
Sepolcro degli Scipioni interno con sarcofago
Archeologia in Comune con interprete LIS

L’area archeologica del sepolcro degli Scipioni si trova lungo il tratto urbano della via Appia...

18/05/2024
Visita guidata
Foto delle Mura Serviane di Piazza M. Fanti, dei cd. “Trofei di Mario” e dell’Acquedotto di Via Pepe; sullo sfondo la topografia antica dell’area
Archeologia in Comune con interprete LIS

Una passeggiata archeologica nel settore settentrionale dell’Esquilino. Con interprete LIS

Rione Esquilino
19/05/2024
Itinerario didattico
Colombario di Pomponius Hylas - Veduta della parete absidata con edicola di Granius Nestor e Vinileia Hedone
Archeologia in Comune

Il colombario, che prende il nome dal liberto Pomponius Hylas, qui sepolto, fu scoperto nel 1831...

21/05/2024
Visita guidata
Ascesa al Monte Testaccio
Archeologia in Comune

Il Monte Testaccio, familiarmente chiamato dai romani monte dei cocci, è in realtà il...

23/05/2024
Visita guidata
Sepolcri repubblicani di via Statilia
Archeologia in Comune

Un gruppo di cinque sepolcri destinati per lo più al rito dell’incinerazione, venne scoperto...

26/05/2024
Visita guidata