Incontro sul tema "Mobilità a Roma. Storia del trasporto pubblico nella Capitale (1900-1945)"

Piazza di Spagna
Data: 
15/05/2018
Luogo: 

Teatro dei Dioscuri - via Piacenza, 1

Abstract: 

Incontro per docenti e studenti universitari a cura di Grazia Pagnotta

Hashtag: #educaroma

L’inadeguatezza del trasporto pubblico di Roma è oggi un’evidenza, come è altrettanto evidente che ciò finisce per segnare negativamente l’immagine e l’identità della città. Ma come si è arrivati a questa emergenza? L’attuale fisionomia del trasporto romano ha preso a configurarsi sin dagli anni dieci del Novecento. All’inizio del secolo, benché fosse una capitale a scala ridotta, Roma viveva una fase di progettazione; le scelte sul trasporto, tuttavia, furono poco lungimiranti: non fu considerata, per esempio, la costruzione di una rete metropolitana. In seguito, durante gli anni del fascismo, si approntò la riforma del trasporto pubblico cittadino del 1930, che escluse il tram dalla viabilità del centro storico, ma anche in questo caso la scelta del cambiamento mancò dell’elemento metropolitana, rivelandosi dunque subito fallimentare; e non fece altro che segnare l’affermazione dell’autobus come mezzo di trasporto privilegiato, con conseguenze nefaste sulla qualità dell’aria in città e sulle condizioni del traffico.
Durante l’incontro  sarà ricostruita  la trama delle vicende del trasporto cittadino nella prima metà del Novecento ripercorrendo la storia dell’Atac, l’azienda creata nel 1911 dopo un lungo dibattito sull’opportunità di municipalizzare i servizi nella capitale e dei suoi rapporti con l’amministrazione capitolina, delle sue capacità organizzative e delle sue efficienze/inefficienze nelle scelte tecnologiche, dei suoi gruppi dirigenti e dei suoi lavoratori, i tranvieri, che furono un segmento impor- tante del movimento operaio romano. Una storia fatta di difficoltà e complicazioni che è componente sostanziale della costruzione di Roma con- temporanea, e della sua trasformazione da piccolo centro provinciale in grande realtà urbana con l’aspirazione a divenire metropoli. Al termine verrà proiettato il filmato “La riforma tranviaria” del 1929, proveniente dall’Archivio Storico dell’Istituto Luce e messo a disposizione in questa occasione.

Grazia Pagnotta insegna Storia dell’ambiente presso l’Università Roma Tre. Studiosa di storia economica, di storia urbana e di storia dell'ambiente, ha pubblicato diversi saggi su questi argomenti. Le sue monografie sono: Tranviere romane nelle due guerre (Atac, Roma 2001); Roma in movimento nelle fotografie dell’Archivio storico Atac (Editori Riuniti, Roma 2002); Sindaci a Roma. Il governo della Capitale dal dopoguerra a oggi (Donzelli, Roma 2006); Roma industriale. Tra dopoguerra e miracolo economico (Editori Riuniti University press, Roma 2009); Dentro Roma. Storia del trasporto pubblico nella capitale (1900-1945), Donzelli, Roma 2012.

 

Informazioni: 

Tel. 060608 tutti i giorni dalle 9.00 alle 19.00

Prenotazione obbligatoria: max 70 persone

Orario: 

Martedì 15 maggio 2018
ore 16.00

Le date degli appuntamenti potrebbero subire variazioni che saranno indicate sulle pagine web della Sovrintendenza e del Sistema Musei Civici e comunicate tramite e-mail.

Prenotazione obbligatoria: 

Organizzazione: 

Sovrintendenza Capitolina ai Beni Culturali

Progetto a cura di Nicoletta Cardano

Il ciclo I luoghi della scienza a Roma. Collezioni e musei è ideato e curato da Federica Favino, Dipartimento di Storia, Culture, Religioni - Sapienza Università di Roma.
Il ciclo La città delle donne: fonti e narrazioni è ideato e curato dalla Società Italiana delle Storiche.
Collaborano alla realizzazione del programma i Volontari del Servizio Civile Nazionale, progetto della Sovrintendenza Capitolina “Educhiamo Insieme”.
Si ringrazia la Fondazione Primoli.

Eventi correlati

Eventi correlati inversa

Musei in Comune a altri luoghi
10/10/2017 - 19/05/2018
Iniziativa didattica