Educare alle mostre, educare alla città - Scienza a Roma: storie di donne. Filomena Nitti Bovet e la ricerca biomedica nella Roma del dopoguerra

Filomena Nitti e suo marito Daniel Bovet
Data: 
16/11/2019
Luogo: 

Biblioteca di Storia Moderna e Contemporanea - via Michelangelo Caetani, 32

Abstract: 

Questo incontro a cura di Daniele Cozzoli trae spunto dalla figura di Filomena Nitti Bovet per proporre una riflessione sul ruolo delle donne nell'evoluzione della ricerca biomedica dagli anni Trenta agli anni Settanta del ventesimo secolo.

Filomena Nitti Bovet vive il passaggio da un tipo di ricerca biomedica legata all'espansione coloniale e alla rivalità geopolitica fra Francia e Germania, come è quella dell'Institut Pasteur degli anni Trenta, a un tipo di ricerca frutto della Guerra Fredda e della decolonizzazione come è quella che svolge all'Istituto Superiore di Sanità a Roma nel dopoguerra. Al tempo stesso il confronto fra i due blocchi condiziona l'evoluzione della ricerca biomedica e del ruolo delle donne nella ricerca scientifica del dopoguerra.
La figura di Filomena Nitti Bovet è strettamente legata alla città di Roma, essendo una delle ricercatrici e dei ricercatori che negli anni Cinquanta e Sessanta contribuiscono a trasformare l'Istituto Superiore di Sanità e Roma in un centro internazionale della ricerca biomedica, lavorando nell'équipe di Daniel Bovet, insignito nel 1957 del premio Nobel per la medicina o fisiologia.

L’incontro è valido per la formazione e l’aggiornamento del personale della scuola sulla piattaforma S.O.F.I.A. del MIUR, nell’ambito dell’iniziativa formativa: SCIENZA A ROMA: STORIE DI DONNE

Daniele Cozzoli è professore associato (professor agregat) di storia della scienza presso l'Universitat Pompeu Fabra di Barcellona, dove è anche direttore del Master in Storia del Mondo. È membro corrispondente dell'Académie Internationale d'Histoire des Sciences e dell'editorial board di Medical History. Le sue ricerche si concentrano sulla storia dell'ottica, astronomia e la filosofia della scienza nel Cinquecento e nel Seicento, sulla storia delle scienze biomediche nel ventesimo secolo, sulla scienza durante la Guerra Fredda e sulla relazione fra scienza, tecnologia e imperi moderni. Ha pubblicato due libri, Il metodo di Descartes, Macerata, Quodlibet, 2008, e Ho avuto solo molta fortuna. Biografia intellettuale di Daniel Bovet (1907 - 1992), Roma, Carocci, 2016, e diversi articoli su riviste internazionali (History and Philosophy of Logic, Perspectives on Science, The British Journal for the History of Science, History and Technology, Centaurus, History of Humanities, Current Anthropology).

Informazioni: 

Info e prenotazione
Tel. 060608 tutti i giorni dalle 9.00 alle 19.00

Prenotazione obbligatoria: max 50 persone
 

Organizzazione
Sovrintendenza Capitolina in collaborazione con Archivio Storico Capitolino e Zètema Progetto Cultura

Orario: 

Sabato 16 novembre 2019
ore 11.00 

Le date degli appuntamenti potrebbero subire variazioni che saranno indicate sulle pagine web della Sovrintendenza e del Sistema Musei Civici e comunicate tramite e-mail.

Biglietto d'ingresso: 

Incontro gratuito con prenotazione obbligatoria.

È previsto il rilascio dell’attestato di formazione.

CREDITI FORMATIVI SAPIENZA UNIVERSITÀ DI ROMA
La partecipazione a cinque incontri, attestata, dà diritto agli studenti dei Corsi di: Studi storico-artistici (triennale); Storia dell’arte (magistrale); Storia, Antropologia, Religioni (triennale); Scienze storiche (Età moderna-Età contemporanea / magistrale), al riconoscimento di due crediti formativi universitari.

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI ROMA “TOR VERGATA”
La partecipazione a 9 incontri, attestata, dà diritto agli studenti del Corso triennale in Beni Culturali (Archeologici, Artistici, Musicali e dello Spettacolo) al riconoscimento di 3 crediti formativi.
Gli studenti possono partecipare anche soltanto a 3 o 6 incontri con il riconoscimento rispettivamente di 1 o 2 crediti formativi.

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI ROMA TRE
La partecipazione a sei incontri, attestata, dà diritto agli studenti dei Corsi di: Scienze dell’Architettura (triennale); Architettura-Progettazione architettonica(magistrale); Architettura-Progettazione urbana (magistrale); ArchitetturaRestauro (magistrale), al riconoscimento di due crediti formativi universitari.

ACCADEMIA DI BELLE ARTI
La partecipazione ad otto incontri, attestata, dà diritto agli studenti al riconoscimento di due crediti formativi.

Prenotazione obbligatoria: 
Durata: 
circa 90 minuti

Organizzazione: 

Progetto ideato e curato da Nicoletta Cardano.

Il ciclo Scienza a Roma: storie di donne è ideato e curato da Federica Favino, Dipartimento di Storia, Culture, Religioni - Sapienza Università di Roma.
Il ciclo La città delle donne è ideato e curato dalla Società Italiana delle Storiche.
Collaborano alla realizzazione del programma i Volontari del Servizio Civile Nazionale, progetto della Sovrintendenza Capitolina “Educhiamo insieme 3.0”

Eventi correlati

Eventi correlati inversa